Tool Demo: esempi di utilizzo del nuovo strumento Figma

Figma si è rapidamente affermato come uno degli strumenti di design più potenti e versatili sul mercato, grazie alla sua capacità di combinare design, prototipazione e collaborazione in un'unica piattaforma basata sul web. In questa guida, esploreremo le funzionalità chiave di Figma attraverso esempi pratici e casi d'uso reali.
Introduzione a Figma
Figma è uno strumento di design di interfacce utente basato sul web che consente ai team di collaborare in tempo reale su progetti di design. A differenza di molti altri strumenti di design, Figma funziona direttamente nel browser, eliminando la necessità di installare software e sincronizzare file tra dispositivi diversi.
Lanciato nel 2016, Figma ha rivoluzionato il modo in cui i team di design lavorano insieme, offrendo funzionalità avanzate come:
- Editing collaborativo in tempo reale
- Potenti strumenti di design vettoriale
- Componenti e sistemi di design
- Prototipazione interattiva
- Commenti e feedback contestuali
- Integrazione con altri strumenti del flusso di lavoro
Configurazione iniziale e interfaccia utente
Prima di iniziare a utilizzare Figma, è necessario creare un account gratuito sul sito web di Figma. Una volta effettuato l'accesso, sarai accolto da un'interfaccia utente intuitiva organizzata in diverse aree:
- Dashboard: Qui puoi accedere a tutti i tuoi file, team e progetti recenti.
- Barra degli strumenti superiore: Contiene strumenti di selezione, forme, penna, testo e altri strumenti di editing.
- Pannello laterale sinistro: Mostra i livelli del progetto, i componenti e le risorse.
- Pannello laterale destro: Visualizza le proprietà dell'elemento selezionato e permette di modificarle.
- Area di lavoro centrale: Lo spazio dove crei e modifichi i tuoi design.
Per iniziare un nuovo progetto, fai clic sul pulsante "+" nella dashboard. Puoi scegliere di creare un file di design o iniziare con uno dei modelli disponibili.
Caso d'uso #1: Progettazione di un'interfaccia mobile
Vediamo come utilizzare Figma per progettare l'interfaccia di un'app mobile attraverso un esempio pratico:
-
Configurazione del frame: Inizia creando un frame per il dispositivo target utilizzando lo strumento Frame (F) dalla barra degli strumenti. Figma offre dimensioni preimpostate per dispositivi comuni come iPhone o Android.
-
Creazione della griglia: Aggiungi una griglia al tuo frame per facilitare l'allineamento degli elementi. Puoi farlo selezionando il frame e aggiungendo una griglia o colonne dal pannello di design a destra.
-
Progettazione della barra di navigazione: Utilizza forme rettangolari e strumenti di testo per creare una barra di navigazione nella parte superiore della schermata.
-
Aggiunta di elementi UI: Inserisci elementi come pulsanti, campi di input, icone e immagini. Figma offre strumenti di allineamento e distribuzione per mantenere tutto ordinato.
-
Utilizzo di componenti: Per elementi che si ripetono (come pulsanti o schede), crea componenti selezionando l'elemento e facendo clic su "Create Component" (⌘/Ctrl+Alt+K). I componenti ti permettono di riutilizzare elementi e aggiornare tutte le istanze contemporaneamente.
-
Applicazione degli stili: Definisci colori, tipografia e effetti coerenti. Figma permette di creare stili di colore e testo che possono essere applicati a più elementi e aggiornati centralmente.
Caso d'uso #2: Creazione di un sistema di design
I sistemi di design sono collezioni di componenti riutilizzabili che seguono regole coerenti, permettendo ai team di creare prodotti con un aspetto e un comportamento uniformi. Ecco come creare un sistema di design base in Figma:
-
Definizione della palette di colori: Crea stili di colore per i colori primari, secondari, di sfondo, di testo e altri colori funzionali del tuo sistema. In Figma, puoi creare stili di colore selezionando un elemento colorato, andando al pannello "Color" a destra e facendo clic sull'icona "+" accanto a "Styles".
-
Creazione della scala tipografica: Definisci stili di testo per titoli, sottotitoli, corpo del testo e altri elementi tipografici. Come per i colori, puoi creare stili di testo selezionando un elemento di testo e facendo clic sull'icona "+" accanto a "Text styles".
-
Progettazione dei componenti base: Crea componenti per elementi UI comuni come pulsanti, campi di input, schede, menu a discesa, ecc. Utilizza le varianti di componenti per gestire diversi stati (normale, hover, disabilitato, ecc.) o dimensioni (piccolo, medio, grande).
-
Organizzazione della libreria di componenti: Usa frame e sezioni per organizzare i tuoi componenti in categorie logiche. Aggiungi descrizioni e linee guida per l'utilizzo di ciascun componente.
-
Condivisione della libreria: In un file di team, puoi pubblicare i tuoi componenti come libreria di team che altri membri possono utilizzare nei loro file. Questo garantisce coerenza tra i progetti e permette aggiornamenti centralizzati.
Caso d'uso #3: Prototipazione interattiva
Figma non è solo uno strumento di design statico, ma permette anche di creare prototipi interattivi che simulano come il prodotto finale funzionerà. Ecco come creare un prototipo base:
-
Creazione di più schermate: Progetta tutte le schermate necessarie per il tuo flusso (ad es. schermata iniziale, dettagli, checkout, ecc.).
-
Passaggio alla modalità prototipo: Fai clic sulla scheda "Prototype" nell'angolo in alto a destra del pannello di design.
-
Creazione di connessioni: Seleziona un elemento (ad es. un pulsante) e trascina il punto di connessione che appare verso la schermata di destinazione. Questo crea un'interazione che porterà alla schermata di destinazione quando l'elemento viene cliccato nel prototipo.
-
Configurazione delle animazioni: Dopo aver creato una connessione, puoi configurare il tipo di animazione (dissolvi, scorrimento, ecc.) e la sua durata nel pannello di interazione a destra.
-
Aggiunta di interazioni avanzate: Oltre ai semplici clic, puoi configurare interazioni basate su trascinamento, hover, pressione prolungata e altri eventi.
-
Test del prototipo: Fai clic sul pulsante "Present" nell'angolo in alto a destra per visualizzare e testare il tuo prototipo. Puoi anche condividere un link al prototipo con altre persone per raccogliere feedback.
Collaborazione e feedback
Uno dei punti di forza di Figma è la sua capacità di facilitare la collaborazione in tempo reale tra membri del team. Ecco alcune funzionalità chiave per la collaborazione:
- Editing simultaneo: Più persone possono lavorare sullo stesso file contemporaneamente, vedendo i cursori degli altri e le modifiche in tempo reale.
- Commenti: Puoi lasciare commenti direttamente sui design per discutere elementi specifici e fornire feedback contestuale.
- Controllo delle versioni: Figma salva automaticamente la cronologia delle versioni, permettendoti di tornare a versioni precedenti se necessario.
- Condivisione: Puoi condividere file con autorizzazioni specifiche (visualizzazione, commento o modifica) e creare link di condivisione personalizzati.
- Presentazioni: La modalità di presentazione permette di mostrare il design in un formato pulito, ideale per revisioni e meeting.
Consigli per ottimizzare il flusso di lavoro in Figma
Per sfruttare al meglio Figma, ecco alcuni suggerimenti e best practice:
- Usa scorciatoie da tastiera: Impara le scorciatoie principali per velocizzare il tuo flusso di lavoro. Puoi visualizzare tutte le scorciatoie premendo "?" mentre sei in Figma.
- Organizza i tuoi file: Usa progetti e team per mantenere i tuoi file organizzati e accessibili.
- Sfrutta i componenti: Utilizza componenti e varianti per elementi ripetitivi anziché duplicare elementi, per mantenere la coerenza e facilitare gli aggiornamenti.
- Usa gli auto layout: Questa potente funzionalità permette di creare layout responsivi che si adattano automaticamente quando il contenuto cambia.
- Crea una struttura di livelli chiara: Rinomina e organizza i livelli in modo logico per facilitare la navigazione nel file, soprattutto quando si lavora in team.
- Esplora i plugin: Figma ha un vasto ecosistema di plugin che possono estendere le sue funzionalità e automatizzare attività ripetitive.
Conclusione
Figma rappresenta un potente strumento per designer e team che desiderano creare interfacce utente moderne con un flusso di lavoro collaborativo e efficiente. Con le sue funzionalità di design, prototipazione e collaborazione integrate in un'unica piattaforma basata sul web, Figma elimina molti degli attriti tradizionali nei processi di design digitale.
Che tu sia un designer alle prime armi o un professionista esperto, Figma offre gli strumenti necessari per trasformare le tue idee in prototipi interattivi e sistemi di design completi. La sua interfaccia intuitiva, combinata con potenti funzionalità avanzate, lo rende uno strumento versatile adatto a progetti di qualsiasi scala.
Ricorda che, come con qualsiasi strumento, la pratica è fondamentale. Inizia con progetti semplici e gradualmente esplora le funzionalità più avanzate man mano che acquisisci confidenza con la piattaforma.